Mercoledì Addams non lascia mai nulla al caso. Il personaggio più iconico della Famiglia Addams, raramente fa movimenti inutili, sorrisi e ammiccamenti inclusi.
Appare sempre controllata, priva di slanci emozionali. Quindi, quando il “demone” del ballo ha preso il possesso dell’adolescente tipicamente cupa, al ballo della scuola, nella serie Netflix che porta il suo nome, ha suscitato immediato scalpore mediatico dentro e fuori dallo schermo.
La scena occupa meno di tre minuti dell’intera serie, ma è diventata rapidamente il momento più iconico di “Mercoledì”, per quanto sembra sentirsi libera la nostra protagonista.
I suoi occhi tradiscono una passione rara e macabra, le sue braccia tipicamente incollate ai suoi fianchi, si muovono con movimenti veloci, severi che ricordano a tratti le pose delle navigate rockstar passate. Di certo, a ben vedere, nessuno potrebbe scambiare il ballo di Mercoledì per l’ultima tendenza di TikTok, giusto?
Qualcosa in quella danza particolare ha sbloccato qualcosa di strano dentro tutti noi, e si è propagato più velocemente di un incendio estivo.
Le clip della coreografia hanno ispirato gli spettatori a guardare la serie (io stesso ne sono stato vittima, incuriosito da questo clamore), rendendola una delle serie più viste di sempre da Stranger Things. La sua popolarità online ha riportato "Bloody Mary" di Lady Gaga nelle classifiche più di un decennio dopo l'uscita della canzone, ed è stata presentata solo all’interno dei trend TikTok creati dai fan, ma non nella serie stessa!
Mercoledì Addams sarebbe probabilmente mortificata se sapesse che le sue movenze sono diventate, rabbrividiamo , mainstream, ma la sua danza non morirà - e questo , potrebbe divertirla. Ecco cosa conferisce al ballo di "mercoledì" la sua capacità di resistenza soprannaturale.
La scena è già un mito
La scena della danza di "mercoledì" ha debuttato solo poco più di un mese fa, ma porta con sé già una certa "mitologia", ha affermato Jenna Drenten, professoressa associata di marketing alla Loyola University di Chicago, che studia come gli utenti di TikTok e di altre piattaforme digitali esprimono le loro identità.
Ortega (l’attrice che interpreta Mercoledì), ha detto di aver coreografato lei stessa il ballo nella serie, prendendo spunto da Siouxsie Sioux e le discoteche goth degli anni '80 (probabilmente con qualche riferimento alla prima serie TV della Famiglia Addams degli anni '60).
L’attrice ha ammesso inoltre di non essere una ballerina esperta, rendendo la sua coreografia ancora più invitante per i ballerini amatoriali che hanno trovato il trend su TikTok.
Le tendenze virali che rimangono più a lungo nel sottobosco culturale in genere non rimangono solo sulla loro piattaforma di origine, per avere una lunga durata di conversazione, le tendenze di TikTok devono fare il salto verso una tendenza culturale, oltre i confini del social stesso. Io lo chiamerei spillover, il salto della specie, citando termini purtroppo a noi cari dalla pandemia appena trascorsa.
Il ballo di mercoledì ha avuto un vantaggio in questo senso, perché nasce dall'eredità della famiglia Addams che ha avuto origine al di fuori della piattaforma sin dall'inizio.
Il ballo di 'Mercoledì' è diventato un rito condiviso
Il ballo di "Mercoledì" ha dalla sua parte la tendenza umana ad imparare un ballo come moneta di scambio sociale (e social).
Pensa alla "Macarena", il nostro “Gioca Jouer” - standard a feste, party, Djset e ai matrimoni, mosse che molti di noi conoscono così bene che possiamo eseguirle senza pensare. Eseguirli in massa a un evento del genere potrebbe sembrare una risposta pavloviana alla scelta della canzone di un DJ, ma è anche un rituale condiviso che favorisce "un senso di solidarietà e appartenenza”. Ci fa sentire parte di una community e ci appaga.
Il ballo di "Mercoledì" non era impostato su una canzone popolare, sebbene dalla sua uscita l'inno punk dei The Cramps "Goo Goo Muck" si sia guadagnato alcuni nuovi fan. Le mosse sono state abbastanza facili da imparare, semplici ma uniche. Ma ci è voluta Lady Gaga per rendere stratosferico il ballo di "Mercoledì".
Da allora, milioni di utenti hanno dato il proprio contributo all'assolo di ballo, con alcuni utenti che all’interno incorporano stili di danza polinesiani e/o indiani nelle loro versioni o creano i propri look di Mercoledì con “Mano” inclusa (il co-protagonista anatomico muto della serie).
Mercoledì ci ha permesso di celebrare le nostre “stranezze”
Dal debutto negli anni ‘60, Mercoledì, è stata un'icona per i solitari e goth lovers, per il suo impenitente amore per il macabro. Eppure è ancora un "valore anomalo" tra le donne e le ragazze della narrativa, ha scritto Emily Alford per Longreads, perché non si è mai addolcita o piegata a certe retoriche. Lei è quello che è e non cambierà.
"Ha portato sullo schermo una morbosa autoaccettazione che l'ha contraddistinta ed è diventata un modello cruciale per una generazione di ragazze che sviluppano o hanno sviluppato il proprio umorismo nero e tagliente", ha scritto Alford.
E ora, molte di quelle ragazze e altri utenti si stanno ritrovando su TikTok, dove possono sbocciare, trovando comunità di nicchia (o raggiungere utenti mainstream). L'app è uno "spazio in cui le persone possono scoprire chi sono e, cosa più importante, trovare altre persone che condividono i loro stessi interessi", ha detto Drenten. TikTok promuove probabilmente molta omologazione e gli utenti possono sentire la pressione nell’esibirsi e apparire in un certo modo.
Ma mercoledì ricorda alle persone che essere se stessi in quel mare di uguaglianza è liberatorio.
Iniziamo! Buona lettura!
Clicca sul cuore, regalami un po’ di dopamina e condividi la newsletter!
Ciao, sono Alessandro e con la mia agenzia, aiuto aziende e professionisti a rendere i loro brand significativi e memorabili. Vuoi qualche consiglio?
Facciamo una chiacchierata, scrivimi qui. ✍🏻
Un Caffè con voi | Ogni settimana ti presento un iscritto alla newsletter
Buongiorno, sono Mattia, pasticcere e titolare della Pasticceria La Primula di Treviglio, cittadina dove sono nato e cresciuto. Sono laureato in ingegneria informatica ma nel 2015 ho ereditato -inizialmente malvolentieri- l'attività da mia mamma e da lì ho provato a fare di necessità virtù.
Riflettiamo un attimo sulla parola "passione": passione per la fotografia, passione per i motori, passione per la cucina, passione in amore.
Mentre immagino che tutti spesso abbiamo riflettuto in proposito dei modi e delle conseguenze della passione in amore, meno frequetemente ci sarà capitato di riflettere sulla passione in ambito lavorativo. Quanti amici abbiamo con la passione per uno degli argomenti di cui sopra? Amici che sicuramente raggiungono discreti risultati. "Ma la passione spesso conduce a soddisfare le proprie voglie", voglie che difficilmente coincidono con il ben fatto. Mentre la passione può essere un buon motore per avviare un percorso di conoscenza dovrà necessariamente lasciare spazio al raziocinio per raggiungere l'eccellenza. Non abusiamo del termine "passione".
Questo inciso semplicemente per introdurre che mi piace pensare di non avere avuto l'handicap della passione per la pasticceria.
Questo mondo comunque ci porta alla ricerca di una passione, e allora per cosa la ho? Per le cose ben fatte probabilmente. Non significa che faccio tutto bene, ma che da lì arriva la soddisfazione (in casi molto rari).
Qualcuno direbbe snob. Mi sembra più idoneo cinico. (Grazie.)
La direzione che cerco di seguire nel mio lavoro è quello che chiamo il buono assoluto, non è la cosa più buona mai assaggiata (non necessariamente) ma è l'oggettivamente buono. "Buono o non buono, non c'è mi piace" diceva Yoda. E come si fa a sapere cosa è oggettivente buono? Prima di tutto eliminando il mi piace, non mi piace. Non ti piace ma è potenzialemnte buono? Mangiane ancora e cerca di capire perché non ti piace. I limiti che ci autoimponiamo possiamo facilmente superarli. Poi con la conoscenza e l'esperienza il mi piace andrà a coincidere con l'oggettivamente buono.
Per rimanere sul tema della passione devo dire che negli ultimi 6 mesi ne ho sviluppata una per il caffè: ho comprato una macchina top di gamma, ho fatto un corso di degustazione, ho assaggiato e cercato le varietà migliori. Trascinato dalla passione volevo anche comprare una tostatrice. Visto l'investimento devo però decidere se voglio che questa passione si trasformi in qualcos'altro. Sempre che l'obiettivo sia tostare un caffè più che discreto.
I social li scorro frequentemente: sul divano, in ufficio (quello piastrellato di bianco), nei momenti di pausa. Lì però mi fermo. Professionalmente me li cura Alessandro con GoGoFactory e sono convinto che i bellissimi testi romantici dei loro post vengano più dalla ricerca e dallo studio piuttosto che dalla passione.
Scarta la carta 🎁
Il nuovo anno si avvicina, ho pensato ad un regalo per te. Se sei in cerca del Panettone per le feste o un regalo goloso. Ho chiesto ad uno dei miei clienti di riservare uno sconto di 5 euro, dedicato agli iscritti alla mia Newsletter. Vai sul sito della Pasticceria La Primula, acquista uno o più Panettoni della Linea MADRE e inserisci il codice sconto PANEBURROECAFFEINA.
Sono Panettoni artigianali, vincitori della medaglia d’oro FIGPC miglior Miglior Panettone del Mondo.
Buon Anno!
E tu, che cosa ti sei perso? 🤗
Una Applicazione di produttività per gestire tutto, unicorno o realtà?
Lo so, al momento non esiste una soluzione perfetta. Uno strumento di produttività unico che funzioni per tutti è un unicorno: bello, perfetto e completamente immaginario. Tuttavia, deve esserci una sorta di via di mezzo tra una fantasia irraggiungibile e il panorama attuale. Mi accontenterei volentieri di due, forse tre applicazioni. Onestamente, meno di 10 è tutto ciò che chiedo. Fino ad allora, mi rendo conto che il mio telefono e il mio laptop saranno un pasticcio disordinato di app per la produttività che svolgono solo metà del loro lavoro e avrò sempre bisogno di un file excel a supporto. In questo articolo divertente su The Verge, qualche spunto utile e qualche consiglio di utilizzo di qualche applicazione che non conoscevo.
Una legge contro TikTok da spiegare alle nuove generazioni
A Washington sta crescendo il consenso sul fatto che TikTok, l'app di social media più popolare tra gli adolescenti di tutto il mondo, sia un rischio per la sicurezza nazionale. Entrambi i rami del congresso sono stati critici nei confronti della piattaforma social per la sua proprietà cinese e la potenziale cooperazione con il Partito Comunista (se dovesse chiedere i dati degli utenti). I rapporti di The Verge e del New York Times quest'anno hanno confermato le preoccupazioni, trovando casi in cui i dipendenti di Byte Dance (proprietaria della piattaforma Social) avevano accesso improprio ai dati degli utenti, compresi i giornalisti. Un'indagine di BuzzFeed ha anche rilevato che i dipendenti di Byte Dance con sede in Cina hanno avuto accesso a "dati non pubblici sugli utenti TikTok statunitensi". Come lo spieghi agli utenti più giovani? Gran parte della preoccupazione risiede nel pubblico di TikTok: più di due terzi degli adolescenti negli Stati Uniti utilizzano l'app e i giovani sotto i 30 anni costituiscono una pluralità della sua fanbase, una quota maggiore rispetto a Instagram, Twitter, YouTube o Reddit. Ovviamente, particolare di rilievo, queste persone costituiranno parte della maggioranza del nuovo elettorato americano nel prossimo decennio. Questo è un ulteriore stress test per i legislatori americani e le loro eventuali campagne: come spieghi ai giovani che usano questa app ogni giorno perché vuoi vietarla? Leggi di più
Intelligenza artificiale cosa aspettarsi per il 2023
Te ne avevo parlato nella edizione #13 di Pane Burro e Caffeina come una delle tendenze per il prossimo anno. Cosa c'è in programma per l'intelligenza artificiale nel 2023? La regolamentazione frenerà il peggio di ciò che sta portando, ad esempio con le app di generazione grafica e di immagini, o le porte sono aperte? Emergeranno nuove forme di intelligenza artificiale potenti e trasformative, come ChatGPT che sconvolgeranno le industrie un tempo ritenute al sicuro dall'automazione? Leggi il report di Tech Crunch
Podcast, lo stato di salute del mercato per il 2023
Sembra che il 2022 sia stato l'anno in cui il podcasting è tornato con i piedi per terra. Dopo anni di crescita continua, successi di podcast che diventano mainstream, importanti investimenti aziendali e clamore sul mercato a venire ($ 4 miliardi entro il 2024!), l'ottimismo per il settore ha subito una battuta di arresto a fronte dell’incertezza economica di periodo tra guerra e recessione. Per il 2023, eMarketer stima che le entrate pubblicitarie dei podcast dovrebbero ancora crescere del 28,8%, quasi lo stesso tasso di crescita del 2022. Ma questo equivale a circa la metà del tasso di crescita del podcasting registrato nel 2021. Peggio ancora, quel tasso dovrebbe diminuire di oltre 10 punti nel 2024. Le persone forse hanno sopravvalutato e interpretato erroneamente il rimbalzo nel 2021 come un segnale che sarebbe stato un trampolino di lancio verso una crescita di successo reale e sostenuta. Cosa può succedere ora? Leggi più
Baidu offre Taxi notturni senza conducente
Baidu, il colosso cinese di Internet noto per i suoi motori di ricerca, sta facendo grandi passi avanti nella guida autonoma. In questi giorni, la gente potrà usufruire dei suoi robotaxi a Wuhan tra le 7:00 e le 23:00 senza conducenti al volante. In precedenza, i suoi veicoli senza pilota potevano operare solo dalle 9:00 alle 17:00 in città. Lo schema aggiornato dovrebbe coprire un milione di clienti in alcune aree di Wuhan, una città con oltre 10 milioni di abitanti. Come la maggior parte delle startup di veicoli autonomi, Baidu combina un mix di telecamere, radar e lidar di terze parti per aiutare le auto a vedere meglio in condizioni di scarsa visibilità, in contrasto con la soluzione lanciata invece dal competitor TESLA. La loro espansione dipenderà molto dai paesi in cui opererà e il potere legislativo locale. Una sfida non solo tecnologica. Leggi di più
Italia, paese di poeti, santi, navigatori e startup innovative
Quello delle startup è un settore che anche in un anno di crisi economica come il 2022 si è dimostrato attivo: prendendo in considerazione solamente l’Italia, l’ultimo rapporto del ministero dello Sviluppo economico (Mise), risalente allo scorso luglio, dice che le pmi e startup innovative a oggi superano quota 14mila, in aumento di circa mille unità rispetto al 2021. Dal food delivery al lavoro da remoto, passando dalla green economy e l’editech. Ecco alcuni degli esempi più virtuosi del Bel Paese.
Che film guardiamo queste feste? Decidiamolo in base agli incassi e all’inflazione!
Ecco un’infografica del Sole24Ore con approccio data driven con la classifica dei venti “Christmas movies” per eccellenza, ordinata in base agli incassi generati al botteghino e ordinata in funzione del dato di incasso rivisto dopo averlo adeguato all’inflazione del dollaro americano.
Un meme ci seppellirà, la classifica per il 2022
Immagini, video o gif. Via chat, messaggi e persino email senza soluzione di continuità. Il meme fa parte del linguaggio quotidiano e sembra aver superato ogni tipo di distanza anagrafica o culturale. A tutti, me compreso, piace ricevere un meme oppure inviarne uno: le immagini divertenti sono capaci di regalare un sorriso e concedere un po' di relax a chi li riceve. I migliori meme del 2022 confermano che, per fortuna (o purtroppo dipende dal punto di vista), non ci sono tragedie o cattive notizie in grado di fermarli. In un anno contraddistinto dalla guerra e dalla pandemia, su ogni social e app non sono mancati i momenti di “gloria” e ironia. Via con le risate
Barack Obama ti consiglia. Ecco la lista definitiva per questo 2023 tra film e letture
Ecco uno sguardo attraverso una lente culturale d’eccezione: le migliori letture e film di Barack Obama. Seguendo la tradizione degli anni passati, l'ex presidente degli Stati Uniti ha raccolto i suoi libri e film preferiti che hanno contribuito ad ampliare il suo pensiero sulle culture del mondo. Leggila qui
Ho parlato del marito ora parlo di sua moglie. Come si è evoluto lo stile di Michelle Obama nel 2022?
A 58 anni, con un lungo tour promozionale del suo ultimo libro e grazie al prezioso aiuto della stylist Meredith Koop, l’ex first lady appare sotto una nuova luce mentre abbraccia look sportivi e giocosi, brand glamour e colori pop, lontana anni luce dai tempi in cui frequentava la Casa Bianca e sempre più vicina alle pose di una trentenne modaiola. Come sarebbe il look di una Michelle Obama presidente? Leggi qui
C’è un cartellone pubblicitario che ti dice quanti pregiudicati trovi in Piazza San Babila
Per il lancio di una serie su Prime Video in Piazza San Babila a Milano, è comparso un particolare cartellone che conta i passanti. Di questi indica, statisticamente in base ai dati del ministero dell’interno, coloro che hanno avuto problemi con la legge. Ovviamente si tratta di finzione e non sono numeri reali. Ma la percentuale è verosimile. Leggi qui
Chi gestisce davvero il mercato del Panettone?
Chi possiede il panettone? Se lo è appena chiesto il New York Times, che ha dedicato un lungo articolo al dolce natalizio . Di origine milanese, diventato negli ultimi 20 anni famoso e replicato in tutto il mondo. Tanto che i maggiori produttori globali si trovano uno in Brasile (Bauducco) e uno in Perù (D’Onofrio). Poiché si parla di un giro d’affari imponente, solo in Italia i consumi interni valgono 195 milioni di euro, con 50 milioni di panettoni (e pandori) venduti, e le esportazioni toccano quota 500 milioni di euro, con Francia, Germania e Gran Bretagna come principali mercati europei, Stati Uniti, Cina e Paesi mediorientali tra i primi importatori extraeuropei (dati Conpait, Confederazione dei Pasticceri d’Italia). La questione sollevata dalla giornalista Julia Moskin è quanto mai attuale: chi controlla il mercato del panettone? Diversamente da altre specialità italiane, come i pomodori San Marzano o la mortadella bolognese, il panettone milanese non è infatti una tipicità tutelata dal sistema delle indicazioni geografiche europee.
I tool che ho usato questa settimana 🛠
Un’estensione per tutti i motori di ricerca per dire addio ai cookie
Ilovepdf Un servizio online estremamente versatile che effettuando una semplice registrazione gratuita permette di effettuare attività illimitate sui file PDF: Unire PDF. Dividere PDF. Comprimere PDF riducendo le dimensioni dei file ecc.
Nella mia cucina 👨🏼🍳
Basta nominarla perchè a tavola o in ufficio ci sia una ola da stadio. Tafferugli per aggiudicarsi l'ultima fetta. Discussioni al limite del litigio per confermarne la paternità regionale. Eh si ragazzi, perché trattasi di un piatto condiviso e conteso come origini da nord a sud: Emilia Romagna, Campania e Sicilia, con varianti e modalità di composizione, tutte assolutamente favolose! Ma oggi ci concentriamo sul classico!
Pronti? Seguitemi in cucina
In cuffia e in video 🎧
Il TED Talk di Brenè Brown
Professoressa di Sociologia all’università di Houston, nel suo Ted Talks sul potere della vulnerabilità ci dice che molto spesso le persone non riescono a venire a patti con la propria vulnerabilità in quanto se ne vergognano, e questa vergogna si identifica con la paura di mostrare che non siamo abbastanza. Secondo Brené Brown non accettare la propria vulnerabilità può portare a dei problemi molto seri: se nascondiamo questo lato smettiamo di provare anche le altre emozioni, questo perché le emoziono non sono selettive come crediamo.
Polaroid ⭐
Cosa mi porto a casa questa settimana. L’insegnamento, o comunque esperienza
Essere grati per le cose che abbiamo ci mette nelle condizioni di ricevere ancora tanto.
I consigli di questa newsletter continueranno ad essere gratuiti, però ogni tanto su molti prodotti o libri c'è un codice di affiliazione, cioè se clicchi e compri io prendo una piccolissima percentuale (e a volte tu uno sconto). Ecco un piccolo elenco (in crescita) dei prodotti che scelgo di diffondere e ho acquistato o utilizzato. So che ne farai un ottimo uso.
Se questa newsletter ti è piaciuta, puoi condividerla con chi vuoi e cliccare il cuoricino sopra. Se non te ne vuoi perdere nemmeno una, iscriviti qui. Se vuoi fare quattro chiacchiere con me, scrivimi su Instagram!
Giovedì ti invierò la prossima mail.
Aprila e buona lettura
A presto,
Alessandro